Perché è importante donare?

Nella medicina contemporanea gli emocomponenti (i diversi componenti del sangue) e i plasmaderivati (farmaci ottenuti dalla lavorazione del plasma) servono a salvare vite, allungarne la durata e migliorarne la qualità e permettono l’esecuzione di cure e procedure che altrimenti non sarebbero possibili.  

Un paziente affetto da talassemia, per fare un esempio, per poter vivere ha bisogno di circa 25 trasfusioni di sangue (globuli rossi) all’anno; 30- 40 unità sono necessarie per mandare a buon fine un intervento chirurgico delicato come un trapianto di cuore o di fegato; un trapianto di midollo osseo ne richiede almeno 20. Le trasfusioni, inoltre, servono anche per supportare il trattamento delle leucemie o delle insufficienze renali, per gestire in emergenza i politraumi o le emorragie parto, e così via. 

Il sangue si configura ancora oggi, quindi, come una risorsa fondamentale.